LA STORIA

Procedendo verso l’abitato di Dardago, e la sua piazza, si presenta ai nostri occhi la chiesa di Santa Maria Maggiore. La prima fonte storica relativa all’Antica Pieve risale al 13 Agosto 1285 e consiste in un documento del vescovo Fra Fulcherio di Zuccola che riguarda l’unione di quest’ultima alla prebenda decanale del Capitolo concordiese. Certo è che il 15 Agosto 1440 venne riconciliata dal vescovo Guglielmo II della diocesi di Equilio, in quanto in essa vi era stato commesso un delitto con spargimento di sangue. La chiesa attuale fu costruita, sulla pianta della precedente, in un arco di tempo che va dal 1786 al 1823 e fu consacrata dal vescovo Carlo Ciani di Concordia il 12 Ottobre 1823.La facciata, tripartita da quattro lesene doriche, culmina in un frontone triangolare nel cui timpano si apre in posizione centrale un oculo, alla cui base campeggia la scritta: B M VIRGINI ASSVMPTÆ SACRVM. Le due campate laterali sono caratterizzate da due nicchie contenenti ciascuna una statua: Mosè con le tavole della legge a sinistra e San Pietro con le chiavi del Paradiso a destra. L’area centrale invece vede il portale-edicola sormontato da un grande rosone con croce inscritta. L’interno, in stile neoclassico, si compone di un’aula unica, terminante con un’abside rettangolare affiancata dalla sacrestia e da un vano accessorio. Sulla provenienza dell’altare maggiore l’ipotesi più attendibile è quella del prof. Fabio Metz, che lo vede provenire dalla chiesa demolita di S. Maria Nova di Venezia e portato a Dardago a seguito della soppressione della parrocchia succitata avvenuta per decreto napoleonico il 27 giugno 1808. Su di esso compaiono, a lato della statua lignea dell’Assunta, le statue lignee di Sant’Andrea e di Santa Lucia, opera del coneglianese Antonio Pigatti del 1708. Gli altari laterali sul lato sinistro risalgono al XVIII secolo e sono opera del dardaghese Anzolo Antonelli e del veneziano Anzolo Franceschini. Il primo contenente la Crocifissione di Gesù Cristo, risale al 1735 mentre quello della Madonna del Rosario, risale al 1723. Sul lato destro, quello della Madonna della Salute e quello di San Giovanni Battista, sono verosimilmente coevi ed opera di anonimi artisti veneziani. Il soffitto è stato affrescato nel 1823 dal veneziano Carlo Bevilacqua, che vi ha rappresentato Maria Assunta in cielo fra gli apostoli, ispirata all’opera del Tiziano presente in Santa Maria Gloriosa dei Frari a Venezia. Dalla chiesa precedente provengono diversi arredi ancor oggi visibili tra cui la pala del XVI secolo raffigurante i Santi Stefano, Rocco e Sebastiano. Sopra il portale d’ingresso, racchiuso in cassa settecentesca, trova alloggio lo splendido organo a 27 canne di provenienza veneziana. Potrebbe trattarsi come ipotizzato dal prof. Fabio Metz, dello strumento costruito da Gaetano Callido nel 1780 per Santa Maria Nova opera 167 come specificato nel primo tabellone dell’elenco originale delle opere callidiane. Nettamente discosta dalla chiesa, al di là della strada, si slancia la torre campanaria, costruita in dieci anni tra il 1853 ed il 1863, con pietra di una cava locale. Nel 1951 si procedette al rifacimento del pinnacolo a cuspide appuntita, in sostituzione di quello precedente a pigna, tipico di altri campanili della zona. L’altezza complessiva del campanile risulta oggi di 45 metri e nella cella campanaria trovano posto quattro campane, che pesano rispettivamente: 1, 9, 11 e 16 quintali.

RICHIESTA INFORMAZIONI
Per qualunque informazione potete contattarci compilando e inviando il modulo posto qui sotto. Saremo lieti di rispondervi nel più breve tempo possibile.

3 + 13 =